Osservando il Sole
L’Associazione Liberi Tutti APS considera la Cultura Scientifica come un tassello fondamentale per la crescita di una comunità.
In una società sempre più tecnologica si assiste ad un venire meno dell'interesse, specialmente nelle nuove generazioni, anche verso le materie prettamente scientifiche: Fisica, Chimica, Matematica.
Tutto ciò sembra stia portando il nostro paese verso un vero e proprio processo di analfabetizzazione scientifica ed alla conseguente perdita di competitività industriale e tecnica. Questa iniziativa, perciò, ha lo scopo di introdurre gli studenti all’astronomia e nello specifico all’osservazione del Sole.
Si è soliti pensare che le osservazioni astronomiche si effettuino solo durante le ore notturne, ma anche il Sole può offrirne di affascinanti; infatti, è l’unico astro di cui possiamo osservare direttamente e da vicino la superficie con tutti i suoi dettagli. Da questo punto di vista, nessun oggetto del cielo notturno eguaglia il Sole, e quando parliamo di superficie solare, non intendiamo ovviamente una superficie solida, ma la "regione atmosferica" che vediamo quando lo osserviamo, ovvero la fotosfera.
È bene sapere che non si deve mai guardare il Sole senza un filtro solare adeguato, altrimenti gli occhi potrebbero subire danni irreparabili; è per questo che per l'osservazione in luce bianca con un telescopio, verrà utilizzato un apposito filtro solare posto sull’obiettivo.
Osservando il Sole sarà così possibile vedere le macchie solari che appaiono in maniera ciclica e con intensità variabile sulla superficie solare.
Il numero medio di macchie solari presenti sul Sole non è costante, ma varia tra periodi di minimo e di massimo, ed esse ci indicano molte cose; per esempio quando la superficie solare mostra un ampio numero di macchie, significa che il Sole sta attraversando una fase di maggior attività e dunque emette maggior energia nello spazio circostante.
Il ciclo dell’attività solare è il periodo, lungo in media 11 anni, che intercorre tra un periodo di minimo (o massimo) dell'attività solare e il successivo; la sua lunghezza non è strettamente regolare, ma può variare tra i 10 e i 12 anni.
Esso influenza in maniera totale la vita sulla Terra ed è attraverso le tempeste geotermiche, che infatti, oltre a generarsi meravigliose Aurore, possono sopraggiungere disturbi alla rete di energia elettrica, con conseguente guasto di alcuni apparecchi, blackout estesi, e malfunzionamento delle radiocomunicazioni via satellite. Non dimentichiamo però che è il Sole a fornire la quasi totalità dell'energia che muove le dinamiche climatiche terrestri (venti, piogge, correnti oceaniche, movimenti delle nuvole e delle masse d'aria...) e dunque che mantiene vivo il nostro pianeta.
Durante l’incontro gli studenti potranno:
● Osservare direttamente il Sole attraverso dei telescopi opportunamente dotati di filtro Astrosolar e filtro UV/IR.
● Osservare il Sole sullo schermo di un PC utilizzando una fotocamera astronomica con l’opportunità di scattare delle foto.
● Seguire una presentazione sul Sole:
o Attività solare
o Impatto del Sole sulla vita terrestre
o Esplorazione del Sole
● Osservare la volta celeste nel planetario allestito all'interno delle stanze del Castello La Grua-Talamanca.
Gli studenti al termine dell'attività scientifica avranno inoltre l’opportunità di fare una visita del Castello La Grua–Talamanca accompagnati dal personale dell’associazione che ne illustrerà la storia, l’architettura e le leggende.
La partecipazione all’incontro comporta un costo per studente di 5€ a titolo di rimborso spese.
Il gruppo dovrà essere composto da un minimo di 25 ad un massimo di 35 persone compresi: studenti, docenti e accompagnatori.
Gli incontri potranno avere luogo dopo la sottoscrizione di apposita Convenzione tra l’Associazione Liberi Tutti APS e l’Ente Scolastico, in base all’art.10, comma1, n.20 del d.p.r. 633/72 e s.s.m.m e all’Art.143, D.P.R. 917/1986 e s.s.m.m..
La nostra strumentazione
I nostri telescopi permettono l’osservazione: della Luna, dei Pianeti e l’osservazione delle stelle e degli oggetti del cielo profondo.
Telescopio Celestron Maksutov MC 127/1500 NexStar 127 SLT GoTo
Telescopio Celestron Schmidt-Cassegrain SC 203/2032 NexStar 8 SE GoTo
Con i nostri telescopi è possibile l'osservazione del Sole, in totale sicurezza, utilizzando opportuni filtri Astrosolar a luce e bianca e filtri UV/IR CUT.
E possibile acquisire immagini del Sole e degli oggetti osservati attraverso il telescopio usando una fotocamera astronomica.