”Donne e mafia” che si è svolto l'8 novembre ha avuto il privilegio di avere come ospite la professoressa Alessandra Dino, prof.ssa associata di Sociologia Giuridica, della Devianza e di Mutamento Sociale dell'Università di Palermo studiosa dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Tra i suoi studi più significativi ci sono quelli che hanno esplorato il ruolo delle donne all'interno delle organizzazioni mafiose e, in particolare, all'interno della vita quotidiana di Cosa Nostra e quelli che hanno approfondito il rapporto tra mafia e religione. La professoressa ha ricordato figure come la giovane Rita Atria, vittima di mafia, e Carmela Iuculano che da donna di mafia è divenuta collaboratrice di giustizia grazie all'amore per i suoi figli. Nel suo intervento la professoressa ha delineato il ruolo della donna nei vari clan malavitosi, la donna e la mafia, la donna e la 'ndrangheta, la donna e la camorra, la donna e la Sacra Corona Unita. Daniela Dioguardi, coautrice del libro “Ho fame di Giustizia” ha esplorato i legami tra la mafia ed il potere politico, partendo dal ricordo di quei giorni tragici legati all'assassinio di Falcone e Borsellino, che l'hanno vista protagonista insieme ad altre donne, nel libro dolcemente rievocate con il solo nome (Daniela, Bice, Giusi, Simona, Piera, Maria, Mimma, Virginia, Angela, Carla, Letizia, Gilda, Margherita), di un digiuno con il quale si voleva rispondere “all'ingordigia” della violenza mafiosa, quasi come a non volersi più cibare di quella cultura mafiosa di cui la città di Palermo nel 1992 sembrava pantagruelicamente sazia. Michela Buscemi ha raccontato la sua esperienza di sorella di vittime di mafia e prima donna costituitasi parte civile nel primo maxi processo contro la mafia. Michela ha concluso l'incontro con la recita di una sua bellissima poesia “A MORTI RA MAFIA”
A MORTI RA MAFIA di Michela Buscemi
L’avutru jornu m’arruspigghiavu, sintennu vucciria.
Subitu pinsai: “Beddamatri, annavutru ammazzaru.
Annavutru figghiu ri matri
ammazzaru”.
M’affacciu tutta scantata
e viu un mari ri genti
chi cantava filici e cuntenti.
Dumanno: “Chi ci fu?”
“Ma comu, unnu sai?
A mafia m u r i u !
U rissi u tiligiurnali.
Veni, scinni puru tu
ca ci facemu u funirali:
però stavota unnavemu a chianciri, ma ririri e cantari.
Veni scinni, iamula a vruricari”,
a sti paroli un ci puteva cririri,
ma verennu tutta l a genti accussi cuntenti
luro no me cori
trasiu l’alligria:
e non sapeva cosa aveva a fari,
si aveva a chianciri, ririri,
cantari o ballari…
e pila a cuntittizza
me misi a satari
e cantari casa casa
e ricennu: “Che bellu!,
finamenti putemu caminari
pili strati
senza chiù virili
motti ammazzati!
Senza chiù luttu
‘nte li nostri casi.
Campari tranquilli
Senza seantu cà t’ammazzanu
U maritu, i figghi o i frattuzzi
ora tutti si vonnu beni!”
Cantava accussi forti
Che me figghia s’arruspigghió
e mi tallo rirennu:
“Mamà, chi sta facennu?
Nascisti pazza? Picchì fai accussì?”
“Mo, figghia nia, nun sugnu pazza, ma sugnu cuntenta:
a mafia muriu, veni, affaccia,
viri quanta genti ca c’è ccà sutta:
e si tal fi bonu, viri pura a chiddi ca finu a ieri, quannu
ni virevanu arrivari,
sinni travisanu rintra,
si iauvunu a ‘mmucciari,
mancu salutavano
picchi si scantavanu
ca, appressu a mia, ci fussi
la lupara o a calibro trentotto
e magari p1 sbagghiu
i putevani ammazzari.
Ora sunnu contenti
E vanno a fistiggiare”.
Me figghia mi talia
cu l’occhi chini ri felicità
e si metti a cantare ‘nsemi a mmia.
M’arruspigghiu, cu l’ecu ru me cantu:
era tuttu un sonnu.
Mi taliu ‘nttornu:
nenti cacciò, a mafia è sempri ccà.
Annavutru lurici ammazzare.
Però, si nutri lu vulemu,
‘sta morti si pò fari
e, macari fra cent’anni,
na l’avemu a vruricari.